KLESSIDRA | A CURA DI FRANCESCO GALLO MAZZEO

Klessidra | Cretto. Burri. Gibellina. Corrao.

Ormai lo chiamano tutto il Grande Cretto e basta, per riferirsi all’opera realizzata da Alberto Burri a Gibellina, sopra i resti della vecchia cittadina distrutta dal terremoto, detto del Belice, nel lontano 1968 e ricostruita a valle, chilometri più lontana, non più...

Klessidra | Venezia. Biennale. Padiglione. Tosatti.

Padiglione Italia che riproduce su scala 1/1, un ordinario padiglione tessile di una delle tante aziende che prima c’erano ed oggi non ci sono più. Un’installazione totale che risponde al quesito della sostenibilità, posto dall’inquinamento, dalla pandemia, dalla...

Klessidra | Hermann Nitsch. È morto. È vivo. È…

“Sedulo curavi. Humanas actiones non ridere non lugere neque detestari sed intelligere”. Si tratta di Benedetto Spinoza, che dal 1670 consiglia di non ridere delle azioni umane, non piangerne, né detestarle, ma comprenderle. Io lo applico ad Hermann Nitsch (e lo...

Klessidra | Segesta. Varotsos. Merz. Mortellaro.

La modernità ha inaugurato fino dal suo nascere il senso del tempo, dell’analogia e della differenza, considerando l’originalità, non più come un errore, come una sgrammaticatura, ma una vettorialità, che ha proprio nell’invenzione, nel mutamento, il suo punto vitale,...